• Trekking SUI SENTIERI DELLA VAL SUSA

Trekking SUI SENTIERI DELLA VAL SUSA

Trekking SUI SENTIERI DELLA VAL SUSA

T.A.M. Tutela Ambiente Montano

con CAI Sezione Torino e CASA COMUNE

organizzano dal 9 all’11 settembre il TREKKING con CORSO

“Sui sentieri della Val Susa”

 

Programma:

Giovedì 8 Settembre 2021

Ritrovo a Certosa 1515, Avigliana

Nessuna attività escursionistica, presentazione Trekking ai partecipanti.

Commissione TAM LPV : Maria Grazia Gavazza interviene su  biodiversità, turismo e Parchi

Commissione centrale escursionismo: Ornella Giordana interviene su MONTAGNATERAPIA

Venerdì 9 Settembre 2021

 Ritrovo Ore 8,30 Stazione ferroviaria di BEAULARD                         

Orario di inizio dell’escursione, alle ore 9,00 da Chateau Beaulard (TO) mt.  1387 slm, con arrivo al Rifugio Guido REY , mt. 1761 slm                                                          

Dislivello complessivo primo giorno 400 mt.

Difficoltà : Escursionistica          

Tempo di percorrenza: 2/3 Ore  

Durante il percorso, accompagnati dal guardiaparco Elio Germano che curerà la descrizione dell’ambiene e del territorio  si Attraversano bei boschi di Conifere ed un Torrente Alpino. Dal Rifugio si gode di ottima  vista sulle pareti dolomitiche della Grand’Hoche, Punta Clotesse etc.

Dalle ore 15,30 alle 19,30 Elio Giuliano ed Andrea Mollo terranno una Lezione su ambiente e Fauna Locali con particolare riferimento agli ungulati. Alle ore 19,30 cena in Rifugio. 

Sabato 10 Settembre 2021

Ore 8,00 Partenza dal Rifugio Guido REY , mt. 1761 slm, arrivo al Rifugio la Chardouse, mt. 1650 slm.                                                         

Dislivello complessivo secondo giorno + 450 in salita e – 600 in discesa. Sviluppo circa 9 km.

Difficoltà : Escursionistica

Tempo di percorrenza: 3/4 Ore  

Durante l’interessante percorso saremo accompagnati anche da Ilaria Salotti, Guida Naturalistica, alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità.

Dalle ore 15,30 alle 20,00 circa Luca Mercalli (Climatologo e presidente Società Metereologica Italiana)  ci  terrà  una Lezione su ambiente e cambiamenti Climatici .Alle ore 20,00 cena in Rifugio.

Domenica 11 Settembre 2021

Ore 7,30 Partenza dal Rifugio la Chardouse, mt. 1650 slm, arrivo a Chateau Beaulard, mt. 1387 slm.                                                        

Dislivello complessivo terzo giorno – 250 in discesa. Sviluppo circa 9 km.

Difficoltà : Escursionistica          

Tempo di percorrenza: 3 Ore     

Durante il bel  percorso di ritorno saremo nuovamente accompagnati  dal guardiaparco Elio Germano. La peculiarità della giornata è rappresentata dal villaggio di Soubras perfettamente rappresentativo della architettura montana del tempo ed integrato con il territorio. Verso le 11,00 alla Casa per ferie La Cinciarella Luca Giunti, componente della commissione Tecnica Torino Lione, ci relazionerà sull’opera in fase di realizzazione. Infine alle 12,30 circa Don Luigi Chiampo membro della Pastorale Migranti ci accoglierà al ricovero Migranti di Oulx.

Alle 13,30 circa Pranzo al Sacco. Alle ore 15,00 circa Saluti e Partenze da Chateau Beaulard.

Equipaggiamento:                       

Il Trekking si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo,  cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia da riempire alla partenza

Utili i bastoncini telescopici, è necessario il “Pranzo al Sacco”.

Durante il percorso, accompagnati dal guardiaparco Elio Germano che curerà la descrizione dell’ambiene e del territorio  si Attraversano bei boschi di Conifere ed un Torrente Alpino. Dal Rifugio si gode di ottima  vista sulle pareti dolomitiche della Grand’Hoche, Punta Clotesse etc.

Dalle ore 15,30 alle 19,30 Elio Giuliano ed Andrea Mollo terranno una Lezione su ambiente e Fauna Locali con particolare riferimento agli ungulati.

Alle ore 19,30 cena in Rifugio.

Mezzi di trasporto: Treno + auto proprie da Stazione di Beaulard a Chateau Beaulard, luogo di partenza del Trekking e viceversa al ritorno.

Iscrizioni: 

Entro il 15 Luglio sul Sito di Casa Comune tramite l’apposito form presente nella apposita pagina web.

  • portare con se mascherina e disinfettante utilizzandole come previsto dalle normative.

Costi:  Il costo di 390 euro(spese organizzative, pernottamenti e mezze pensioni, servizio di accompagnamento da aperte del guardiaparco e della guida naturalistico oltre gli interventi dei relatori. Per i Non soci Cai occorre aggiungere il costo assicurativo pari a … Euro a testa, per l’intero Trekking.

Accompagnatori:

ENRICO VOLPIANO (AE Cai LPV) 

MASSIMO ARUGA (AE Cai LPV)

ELIO GERMANO (Guardiaparco)

ILARIA SALOTTI (Guida Naturalistica)                                                   

Cartografia: IGC nr 1  VAL DI SUSA , CHISONE e GERMANASCA.                                                   

                                                         

Back to top