• Escursionismo Estivo

Stagno di Pre - (Sulla Serra d'Ivrea)


stagno-di-pre.jpg

Descrizione

Piacevole escursione lungo la cresta della Serra d'Ivrea, sull'anfiteatro morenico di origine glaciale,  una delle più maestose formazioni del genere esistenti in   Europa.

PARTENZA ESCURSIONE Andrate - Passo di Croce Serra (Piazzale Castello Rubino)

QUOTE partenza m. 853 - arrivo m. 690

DISLIVELLO metri 170

DIFFICOLTA’ E (escursionistica)

TEMPO TOTALE h. 4.0 / 4.50 (escluse le soste)

EQUIPAGGIAMENTO La gita si svolge sui sentieri dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Sono necessari: pedule o scarponi, pantaloni lunghi, pile, berretto, occhiali da sole, zaino, borraccia, mantella e ombrello in caso di maltempo.

SU TUTTO IL PERCORSO NON SONO PRESENTI PUNTI DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA

RITROVO e PARTENZA Ritrovo ore 7,45 c.so Regina M. ang. C.so Potenza ( ex-ist. Maffei) - Partenza ore 8,00

CARTINA Carta della Serra Morenica di Ivrea – MU Edizioni – N. 01 1 : 20.000

MEZZO DI TRASPORTO mezzi propri COSTI 3.00 € (spese organizzative)

NOTA Per i NON SOCI C.A.I. la Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda la copertura assicurativa “INFORTUNI” disponibile ad euro 5,58 al giorno, e la copertura assicurativa “SOCCORSO ALPINO” ad euro 2,23 al giorno, gli interessati devono comunicare la richiesta della copertura ai capigita entro la sera del giovedì precedente all’uscita.

ACCOMPAGNATORI

Franco Bergamasco (AE/EAI) Tel : 335/70.72.997

Giovanna Salerno (AE) Tel : 333/46.30.549

Alberto Mura (ASE) Tel : 335/81.40.586

Monica Padovan (ASE) Tel : 333/12.35.433

PERCORSO STRADALE

Torino, per Corso Regina M. – tangenziale – autostrada Torino/Aosta – uscita casello Quincinetto – superato il ponte della Dora Baltea, alla rotonda a destra direzione Ivrea, fino nei pressi della stazione ferroviaria di Borgofranco d’Ivrea – poi per Provinciale SP 73 direzione Biella/Andrate fino ad Andrate – attraversato l’abitato in direzione Biella proseguire fino a Passo di Croce Serra – costeggiando il muro di cinta del Castello Rubino su strada locale asfaltata direzione Sala Biellese per poche centinaia di metri fino al grande piazzale sterrato.

DESCRIZIONE DELLA GITA

Lasciate le auto sul piazzale, si prende il sentiero che costeggia la strada asfaltata che conduce a Sala Biellese. Il sentiero tiene sempre il filo di cresta della Serra di Andrate e scende dolcemente fino ad incontrare la Torre della Bastia. Pochi metri sotto abbiamo lo stagno della Bastia. Proseguiamo sempre sul filo di cresta per poi scendere leggermente e raggiungere il Passo dell’Oca. Si continua sul filo di cresta fino a raggiungere una località con diverse stradine chiamato Passo della X o Cima della Diagonale. Da questo punto parte la Tagliafuoco Broglina. In questa località ci fermeremo un attivo per vedere Roc Basariund , uno dei molti massi erratici della Serra. Seguendo una di queste piste forestali ed incrociando altri bivi con altre piste tagliafuoco arriviamo allo Stagno di Prè dove ci fermeremo per il pranzo. Al ritorno utilizzeremo prima una pista forestale, poi brevemente un sentiero che porterà di nuovo al Passo dell’Oca. Qui prendiamo il sentiero che segue il filo di cresta della Seconda Serra che porterà alla Torre della Bastia, dove utilizzeremo il sentiero percorso al mattino per rientrare al piazzale ove abbiamo parcheggiato le macchine.


Photo Gallery

Back to top