• Escursionismo Invernale

LAGO DI DRES


dres.jpg

Descrizione

(Valle Orco) iI percorso si snoda nel Parco Nazionale Gran Paradiso, entro uno dei più interessanti boschi di conifere del Parco, sia per la ricchezza di essenze rappresentate, (larice, abete rosso, abete bianco, pino cembro), sia per l'imponenza di alcuni esemplari.

Località di partenza: Ceresole Reale – Frazione Pian della Balma m 1556

Località di arrivo: Lago Dres m 2087

Dislivello: m 531

Difficoltà : MR/WT2

Tempo di percorrenza: h 2,30

Ritrovo: ore 06:30 in c.so Regina Margherita ang.c.so Potenza (ex istituto Maffei)

Partenza: ore 06:45

Rientro previsto: ore 19:00

Mezzi di trasporto: Auto Proprie

Equipaggiamento: abbigliamento invernale, in particolare ricordare guanti, occhiali da sole, crema solare, stick labbra, berretto e/o fascia, eventuali ramponcini.

Attrezzatura indispensabile per partecipare: ARTVA, pala, sonda, bastoncini e ciaspole. In assenza di codeste attrezzature si è esclusi dall’uscita.

Iscrizioni: Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 21:00 Monte dei Cappuccini1

Costi: 3 euro (spese organizzative*)

*NOTA: La Sottosezione UET del CAI TORINO raccomanda per i partecipanti non soci la copertura assicurativa infortuni ad € 5,57 al giorno e la copertura "soccorso alpino" ad € 3,00 al giorno. Per i non soci l'iscrizione deve essere fatta entro il giovedì precedente l'escursione, comunicando data di nascita ed indirizzo.

Accompagnatori: AE/EAI Luigino Bravin - 338.8800696

AE/EAI Luca Motrassini – 338.7667175

ASE Alberto Mura - 335.8140586

Aa Giuseppe Rovera - 339.7684218

Cartografia: IGC n° 3 – “Parco Nazionale Gran Paradiso” - 1:50.000

IGC n° 2 – “Valli di Lanzo e Moncenisio” – 1:50.000

L’ Escursionista & Monti Editori n°14 -“Valle dell’Orco – Gran Paradiso” - carta sentieri 1:25000

Guide: Priuli & Verlucca – “A spasso sulla neve”

CAI Sez. di Rivarolo Canavese –“Guida Scialpinistica del Canavese”

Guida dei Monti d’Italia – “Alpi Graie Meridionali” CAI - TCI

Percorso stradale: da Corso Regina Margherita imboccare la dalla tangenziale di Torino Nord direzione Milano, uscire allo svincolo di Caselle, percorrere la super strada di Caselle e uscire allo svincolo n°3 direzione Valle Orco (SP 460). Proseguire verso Cuorgnè e risalire la Valle dell’Orco lungo la SP 460 fino a Ceresole Reale parcheggiare in località Pian della Balma.

Introduzione: Il lago di Dres riempie un bacino glaciale ai margini del parco Nazionale del Gran Paradiso e si trova sullo sperone finale che scende dalla cima della Piccola, a Est delle Levanne. Una balconata ai piedi delle Levanne con un ampio colpo d’occhio della valle Orco e le sue cime. Il lago Dres è una gita bella d’estate ma stupenda d’inverno, quando camminando nel sottobosco sembra di addentrarsi in una favola nordica con folletti e gnomi nascosti dietro ad ogni tronco.

Percorso: dal Pian della Balma, imboccare la stradina che conduce allo sbarramento artificiale del lago di Ceresole. Attraversare la diga portandosi sull’altra sponda del lago. Magnifica vista su Ceresole Reale e sulle Levanne. Giunti sull’altra sonda svoltare a destra costeggiando la pista di fondo e avendo cura di non danneggiarla. Percorrerla fino alla Villa Poma dove si trovano le indicazioni per la nostra meta. Seguendo le indicazioni imboccare la stradina che sale nel fitto bosco di abeti e larici. Ignorare il sentiero 520 per il Colle della Crocetta e proseguire sulla stradina che dopo un ponticello, diviene sentiero. Il percorso ora sale nel bosco con ampi tornanti superando brevi e ripide chinee tratti pianeggianti con gradevoli radure. Giunti alla base di un altura il sentiero si divide, a destra verso il Rifugio Leonesi e l’Alpe del Trucco, a sinistra verso il Lago Dres. Proseguire quindi a sinistra aggirando l’altura e arrivando all’Alpe Losa (2045 m), posta ai margini di una grande piana al cospetto del Colle Perduto, il marcato intaglio tra la Levannetta e la Levanna orientale. Costeggiare la radura sul lato sinistro superando alcuni piccoli corsi d’acqua che in caso di abbondante neve possono essere coperti. Risalendo alcuni dossi sulla sinistra si arriva all’Alpe Foppa (2089 m). Superando ancora qualche dosso si giunge nei pressi di un masso di enormi dimensioni dopo il quale si arriva in vista della conca del Lago Dres 2087 m

Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo e nivologiche del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.


Photo Gallery

Back to top