• Escursionismo Estivo

GUGLIA ROSSA 2545 m


guglia-rossa.jpg

Descrizione

La Guglia Rossa (2.548 m s.l.m. - in francese Aguille Rouge) è una montagna delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie. Si trova in Francia (Alte Alpi).

 

Località di partenza: Grange di Valle Stretta – ultimo parcheggio (nelle vicinanze del Rifugio 3° Alpini ) – 1722 m

Località di arrivo: Cima Guglia Rossa 2545 m

Dislivello: 823 m

Difficoltà: E/EE - E fino al Lago Thures e poi EE fino in vetta

Tempo di percorrenza: salita 3 ore ca.

Ritrovo: ore 6.30 in c.so Regina Margherita ang.c.so Potenza (ex istituto Maffei)

Partenza: ore 6.45

Rientro previsto: indicativamente ore 18.00

Mezzi di trasporto: auto proprie

Equipaggiamento: La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia. Utili i bastoncini telescopici.

Punti acqua lungo il percorso: presso il rifugio Terzo Alpini o Re Magi (in Valle Stretta)

Iscrizioni: entro il venerdì antecedente la gita (14/09/2018)

Costi: 3 euro (spese organizzative*)

*NOTA La Sottosezione UET del CAI TORINO raccomanda per i partecipanti non soci la copertura assicurativa infortuni ad euro 5,57 al giorno e la copertura "soccorso alpino" ad euro 3,00 al giorno. Per i non soci l'iscrizione deve essere fatta entro il giovedì precedente l'escursione, comunicando data di nascita ed indirizzo.

Accompagnatori:

Franco GRIFFONE 3284233461

Luciano GARRONE 3487471409

Valter INCERPI 3382349550

Luisella CARRUS 349 2630930

Giovanna SALERNO 333 4630549

Enrico VOLPIANO 335 5995142

Cartografia: Carta dei sentieri e dei rifugi IGC n° 104 - 1:25.000 Bardonecchia – Monte Thabor – Sauze d’Oulx Carta dei sentieri e dei rifugi IGC n° 1 – 1:50000 Val di Susa /Val Chisone

Percorso stradale: Autostrada Torino-Bardonecchia

Percorso:

L’escursione si svolge in una delle più belle valli alpine: la valle Stretta ora francese a seguito del trattato di pace del 1947.

La Guglia Rossa è una bella e caratteristica piramide rocciosa sullo spartiacque colle della Scala, colle di Thures.

E’ caratterizzata da pendii detritici e da ripide ed imponenti pareti di roccia calcarea rossastra, particolari che hanno dato il nome alla montagna. Notevole ed ampissima la vista sui monti e sulle valli circostanti.

Giunti con l’auto a Bardonecchia si prosegue oltre sino alla frazione di Melezet dove si imbocca la strada per valle Stretta. Poi si raggiunge Pian del Colle, già dominato dalla nostra montagna, per continuare lungo la strada che si incunea nella valle rasentando la diga che sbarra il corso del torrente ed il successivo bivio per il colle della Scala.

Si prosegue ora lungo la strada che da prima sale, e che poi percorre un lungo tratto in piano lasciando a sinistra la notevole parete dei Militi, per guadagnare, con alcune svolte finali, le Grange di Valle Stretta e si posteggiano le auto all’ultimo parcheggio 1722 m – nelle vicinanze del Rifugio 3° Alpini.

Ci si porta brevemente verso il rifugio 3° Alpini dove nei pressi della fontana troviamo delle indicazioni. Segue un ripido tratto che permette di salire ed attraversare il rio che scende dalla comba di Miglia per affrontare successivamente le continue svolte del bellissimo sentiero che si alza nella lariceta per guadagnare alla sommità le due ampie conche che precedono di poco il lago di Thures mt. 2194 .

Si oltrepassa il lago e mantenendosi sulla sinistra si procede lungo un traverso sul fianco occidentale della Guglia Rossa. Il percorso, dapprima quasi pianeggiante, diventa ripido fino a raggiungere un colletto.. Da qui, la salita si fa ora più impegnativa anche per l’erosione che, a tratti, interrompe il sentiero. Ad una iniziale lunga diagonale ne seguono altre e, con numerose e continue svolte, si guadagna infine la cima mt. 2545 contrassegnata da una croce di ferro. Vastissimo panorama sulle cime e valli circostanti. La discesa avviene per lo stesso percorso di salita.

Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.


Photo Gallery

Back to top