MONTE GRANE’ (2333 m) – COLLE SEA delle TAMPE (2301 m) - GHINCIA PASTOUR (2472 m)
Località di partenza: Pian della Regina (Crissolo) (1715 m)
Dislivello: 620 mt per Monte Granè - (lunghezza all’andata circa 6 km)
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 3,00/3,30 ore circa (all’andata)
Ritrovo: ore 6,30 in c.so Regina Margherita ang.c.so Potenza (ex istituto Maffei)
Partenza: ore 6,45
Rientro previsto: indicativamente entro le ore 19,00
Mezzi di trasporto: Auto Proprie
Equipaggiamento: La gita si svolge su viabilità forestale d’alta quota e tratti di piste di sci.
Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, zaino, borraccia. Utili i bastoncini telescopici.
Punti acqua lungo il percorso: NON SONO PRESENTI FONTANE SU TUTTO IL PERCORSO
Iscrizioni: Il venerdì antecedente l’uscita presso il Centro Incontro al Monte dei Cappuccini; oppure contattando gli accompagnatori.
Costi: 3 euro (spese organizzative*)
*NOTA La Sottosezione UET del CAI TORINO raccomanda per i partecipanti NON SOCI, la copertura assicurativa infortuni ad euro 5,58 al giorno, e la copertura assicurativa “ soccorso alpino” ad euro 3,00 per un giorno. Per i non soci l'iscrizione deve essere fatta entro il giovedì precedente l'escursione, comunicando data di nascita ed indirizzo.
Accompagnatori:
Bergamasco Francesco (AE/EAI) Tel: 335/70.72.997
Biolatto Domenica (AE/EAI) Tel: 348/40.24.822
Sandroni Renè (aa) Tel: 347/43.41.601
Rovera Giuseppe (aa) Tel: 339/76.84.218
Percorso stradale: Da Torino, per tangenziale, proseguire sull’Autostrada Torino Pinerolo, poi (per
direzione Cuneo) Osasco, Cavour. All’Abbazia di Staffarda prendere per Revello quindi proseguire per Crissolo – Pian della Regina dove si parcheggiano le auto.
Escursione:
Lasciata l'auto presso il parcheggio di Pian della Regina, (1715 m), si scende e utilizzando l'unico ponte che attraversa il Fiume Po, si sale rapidamente sul versante della destra idrografica del vallone, percorrendo una stradina che d'inverno viene utilizzata come pista di sci, (costeggiata dai cannoni spara neve). Il percorso di salita utilizza sempre questa traccia, usata anche dai mezzi patti pista, in alcuni tratti
si procede ripidi su tratti di pista al fine di evitare lunghi tornanti. Occorre prestare attenzione ad un bivio (a destra per il Rifugio Q. Sella), mentre il nostro percorso prosegue a sinistra.
In circa 3 /3,30 ore si giunge al Colle di Sea della Tampe (2301 m). A sinistra il Monte Granè a destra il Monte Ghincia Pastour.
Gli accompagnatori valuteranno in base alle condizioni meteo ed al tempo impiegato se proseguire per il Monte Ghincia Pastour di pochi metri più alto e di nessuna rilevanza topografica, la motivazione è data dalla mancanza di sentiero, ma solo tracce su terreno esposto e franoso inoltre con un percorso che deve aggirare il monte ed allungare i tempi di oltre 40 minuti, con, in caso di nebbia, di difficoltà di orientamento.
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.