• Escursionismo Invernale

Colle S.Giacomo mt 1450 (valle di Lanzo)


giacomo.jpg

Descrizione

Colle S.Giacomo mt 1450 (valle di Lanzo)
Partenza:Cantoira frazione Vru' mt 1030
Dislivello mt 410

Località di partenza: Frazione VRU' (Cantoira) mt. 1040

Località di arrivo: Colle San Giacomo mt. 1450

Dislivello: mt. 410

Difficoltà : MR/WT1

Tempo di percorrenza: ore 1,50

Ritrovo: ore 7,45 in c.so Regina Margherita ang.c.so Potenza (ex istituto Maffei)

Partenza: ore 8,00

Rientro previsto: indicativamente ore 17,00

Mezzi di trasporto: auto

Equipaggiamento: Abbigliamento invernale + guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare, Ciaspole, Bastoncini, ARTVA, Pala, Sonda, Ramponcini.

Punti acqua lungo il percorso: No

Iscrizioni: Presso il Centro Incontri CAI Sezione Torino al Monte dei Cappuccini il venerdì sera dalle ore 21.00 alle ore 23.00 oppure contattando telefonicamente gli accompagnatori

Costi : 3 euro (spese organizzative*)

*NOTA La Sottosezione UET del CAI TORINO raccomanda per i partecipanti non soci la copertura assicurativa infortuni ad euro 5,57 al giorno e la copertura "soccorso alpino" ad euro 3,00 al giorno.

Per i non soci l'iscrizione deve essere fatta entro il giovedì precedente l'escursione, comunicando data di nascita ed indirizzo.

Accompagnatori:

Incerpi Valter (ASE) tel. 338 2349550

Venturini Giorgio (ASE) tel. 340 1704491

Biolatto Domenica (AE/EAI) tel. 348 4024822

Griffone Franco (AE/EAI) tel. 328 4233461

Cartografia:

carta IGC n.2 Valli di Lanzo e Moncenisio 1:50.000

carta FRATERNALI n.9 basse Valli di Lanzo 1:25.000

Percorso stradale:

Torino – Venaria – Lanzo – dopo Pessinetto (deviazione a dx per Cantoira)

Da Cantoira si sale a destra (indicazioni poco oltre la parrocchiale) verso Vrù. Dopo alcuni tornanti, ad un bivio, si va a destra (andando a sinistra si salirebbe a Lities) seguendo la strada, a tratti ripida, fino a giungere in vista di Vrù. Alla biforcazione si sale a sinistra, in salita, arrivando a parcheggiare in una piazzola dove c’è una bacheca ed uno chalet di legno adibito a bar.

Percorso:

Si segue la stradina che prosegue e supera le case, si incrocia un’altra strada che arriva dalla parte bassa di Vrù e si va a sinistra, attraversando poco dopo un rio passando su un ponte. Subito dopo, ad un bivio, si va a destra (indicazioni). Ignorata una deviazione secondaria sulla destra e superata una costruzione, ad un nuovo bivio più evidente si va a sinistra e si risale nel bosco senza difficoltà, prendendo quota.

Quando si incrocia una nuova sterrata, più ampia, si va a sinistra, in salita, ed in breve si arriva alle case de La Blinant (1299 m – 1 h circa) dove si ha un panorama ampissimo. Volendo si può proseguire seguendo la strada che continua, appena a valle della Blina

Dopo alcune svolte si attraversa una radura e, superata una baita isolata, si continua a salire in un boschetto di betulle fino ad arrivare al Colle S. Giacomo (1450 m – 30 minuti da Blinant); sulla destra, più in basso, si vede la chiesetta omonima. Chi invece vuole “conquistare” una vetta può andare a destra e salire rapidamente al panoramico e vicino rilievo sormontato da un ripetitore (1520 m). La discesa avviene per la via di salita.

Aspetti culturali:

La frazione di Vrù ha mantenuto l’atmosfera di una volta, con edifici in pietra e legno,

una bellissima chiesetta ed un presepe meccanico che mette in scena i diversi mestieri di montagna.

Lungo gli stretti vicoli si possono ammirare numerosi altri presepi, in una magica atmosfera natalizia.

A poca distanza dal colle si trova la Baita CAI Lanzo.

Si tratta di un alpeggio ben ristrutturato posto in panoramica posizione a circa 1400 metri di quota, sullo spartiacque Valle del Tesso -Val Grande di Lanzo, immerso completamente nel verde. La struttura, suddivisa in due alloggi autosufficenti, dispone di 20 posti letto, servizi autonomi con doccia, illuminazione con pannelli solari, riservata per soggiorni settimanali di famiglie di soci CAI.

 

Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.


Photo Gallery

Back to top