• Escursionismo Estivo

Traversata dalla Val Chisone alla Val Susa


img6494.jpg

Descrizione

Bella traversata in ambienti naturali suggestivi e con vasti panorami. Paesaggi incontaminati e solitari fanno da contorno a borgate antiche dove è ancora viva la cultura montanara e il gusto della semplicità e delle cose genuine. 

TRAVERSATA DALLA VAL CHISONE ALLA VAL DI SUSA

PARCO REGIONALE ORSIERA ROCCIAVRE’

 

VALLE/REGIONE: VAL CHISONE E VALLE SUSA/PIEMONTE

DIFFICOLTA’:

1G. E/EE; 2G. T/E (EE in alcuni tratti per le condizioni innevate del Colle)

DISLIVELLI:

1 giorno: +m. 784 – m. 859 (da Pracatinat m. 1785 al rifugio delle Selleries m. 2035, al rifugio Toesca m. 1710 attraverso il Colle del Sabbione m. 2569 scendendo per il Vallone del Rio Gerardo)

2 giorno: - m. 980 (dal Rifugio Toesca m. 1710 sentiero GTA a Mattie m. 730 per Alpe Toglie m. 1546);

TEMPISTICHE:

1G. 6,30 ore circa da Pracatinat (m. 1785 circa) al rifugio Toesca m. 1710

2G. 4 ore circa dal rifugio Toesca m. 1710 a Giordani fraz. Mattie m. 730;

PARTENZA/RIENTRO:

29 giugno: h. 7,45 con pullmino a Ist. Maffei e h. 7,30 a Porta Susa piazza XVIII dicembre lato pullman direzione Maffei (poiché sono con noi due partecipanti provenienti da Asti con treno h. 6,10 arrivo a Porta Susa h.7,12 con SFM 6 4600);

30 giugno h. 16 circa frazione Giordani ove ci attenderà il pullmino che ci riporta a Ist. Maffei e Porta Susa piazza XVIII dicembre.

MEZZI UTILIZZATI: (per il trasporto) PULLMAN in andata e ritorno. Posti 20. In andata, si raggiunge Pracatinat in pullman; per il ritorno, si scende dal rifugio Toesca a Giordani fraz. Di Mattie h. 16,00 circa ove ci attende pullman per Torino Ist. Maffei e Porta Susa Piazza XVIII dicembre.

CARTINE: Carta del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto; scala 1:25.000; edizione 2005; Carta Istituto Geografico Centrale n. 1 “Valli di Susa, Chisone e Germanasca”; scala 1:50.000; Carta dei sentieri e stradale Fraternali Editore n. 3 scala 1:25.000; edizione 2009.

PERNOTTAMENTO INTERMEDIO: RIFUGIO ALPINO G. TOESCA (M. 1710) tel. 012249526

DESCRIZIONE:

1G. Da Pracatinat ci portiamo fin sotto il Colle del Sabbione m. 2569. Su comoda strada carrozzabile raggiungiamo il rifugio delle Selleries m. 2035 (circa due ore). Per il sentiero n. 337 saliamo al Colle del Sabbione (circa due ore).

La salita al Passo del Sabbione è impegnativa. Dopo la ricognizione di sabato 22 giugno raggiungeremo il Colle sgombro di neve. La discesa verso il Balmerotto presenta alla ricognizione ancora presenza di neve. Occorre quindi prestare attenzione durante la discesa. La traversata è fattibile.

In condizioni di bel tempo la vista è stupenda in quanto siamo sullo spartiacque tra Val Chisone e Val di Susa. Dal Colle imbocchiamo il sentiero n. 510 che scende abbastanza ripido e conduce attraverso diversi tornanti alle bergerie del Balmerotto (m. 2107); superando i bivi con i sentieri per l’Alpe Aciano e per Porta del Chiot. Si scende al rifugio Toesca (m. 1710) (circa due ore e mezza), ove pernottiamo.

2G. Attraversiamo il Parco regionale Orsiera Rocciavrè della Val di Susa. Dal rifugio Toesca m. 1710 scendiamo per sentiero per lo più agevole e solo in alcuni tratti più marcato. Attraversiamo il bel bosco di larici, poi i prati e raggiungiamo la Balmetta.

Ci portiamo alle baite La Comba m. 1404 e imbocchiamo il sentiero dei Franchi n. 521 CRS (segnavia gialli). Nel bel bosco di castagni e faggi percorriamo la GTA della Val Susa, superando la cappella delle Toglie e l’Alpe Toglie (m. 1546). Quindi la discesa si fa in alcuni tratti decisa e raggiungiamo Giordani fraz. di Mattie ove il pullmino ci riporta a Torino.

COSTI 1 G. costi di trasporto pullman da Torino a Pracatinat e da Giordani fraz. di Mattie a Torino 32,50 euro a testa (16,25 euro a tratta); 1/2 pensione rifugio Toesca (possibilità di utilizzo del buono pernottamento per i soci del CAI Torino) 43 euro + 3 euro al dì spese UET.

ACCOMPAGNATORI RESPONSABILI:

SPAGNOLINI Laura, GRIFFONE Franco

ACCOMPAGNATORI DI SUPPORTO:

ROVERA Beppe, VENTURINI Giorgio, GAROGLIO.

NOTE/COMMENTI/OSSERVAZIONI:

E’ stata fatta la ricognizione sabato 22 giugno 2019. Escursione lunga che comprende circa h. 5 il primo giorno e h. 4 circa il secondo giorno.

Molto interessante per i paesaggi naturali e per gli ampi spazi visitati del parco regionale Orsiera Rocciavrè; l’impegno di camminata è notevole nel suo complesso non tanto per i dislivelli di salita, ma per l’estensione del percorso, tuttavia suddiviso in due tranche.

Pertanto, si richiede per la partecipazione un abbigliamento confortevole (es. scarponi collaudati), adeguato (giaccavento, pile, fascia o berretto, occhiali, guanti, pantaloni idonei per attraversamento di zone innevate) e tecnico (zaino idoneo per escursioni, un paio di bastoncini utili per la salita e la discesa, pila, mantellina per pioggia, crema solare).


Photo Gallery

Back to top