L'anticima del Monte Meabè è una bellissima vetta, di facile accesso, dalla quale si possono godere bellissime viste sulla Valturnanche in tutta la sua linea spartiacque con la Val d’ Ayas, sul vallone di Saint-Barthélemy, su moltissime cime, tra le quali svettano il Cervino, il Monte Rosa, la catena Breithorn-Lyskamm . Verso ovest spunta anche la vetta del monte Bianco e del Gran Combin.
UET Organizza il 29 Settembre 2019
Ritrovo: c/o ex Ist. Maffei c.so Regina Margherita ang. c.so Potenza alle ore 06,30
Partenza: ore 06,45
Località di partenza:Septumian (AO) m.1814 circa.
Località di arrivo:Monte Meabè (anticima sud) m. 2566
Dislivello: m 750
Difficoltà:E
Tempo di salita:3 ore.
Punti rifornimento acqua lungo il percorso: Si consiglia di fare rifornimento a casa.
Rientro:Torino previsto: ore 19,00-19,30
Mezzo di trasporto: auto proprie
Abbigliamento:pedule già collaudate, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, berretto, protezione,solare, zaino, borraccia, mantella o ombrello in caso di maltempo. Sono utili i bastoncini telescopici
Iscrizioni: venerdì h. 21/22,30 presso la nostra sede al Monte dei Cappuccini Centro Incontri
Costi:3 € per spese organizzative*.
(*) NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI Torino raccomanda, per i partecipanti NON soci, la copertura, assicurativa infortuni (€ 5,57 al giorno) e Soccorso Alpino (€ 3,00 al giorno). L’iscrizione all’uscita deve essere fatta entro il giovedì precedente l’escursione, comunicando data di nascita e indirizzo.
Accompagnatori:
AE Carrus Luisella 3492630930
ASE Incerpi Valter 3382349550
AAG Garrone Luciano 3487471409
ASAG Previti Giuseppe 3493680945
Cartografia:Valtournenche –Monte Cervino 1:25000 edizione L’Escursionista
Accesso stradale:Autostrada A5 Torino – Aosta uscita Chatillon. Proseguire fino al bivio per Torgnon. Quindi procedere in direzione di Septumian. Superato il punto di ristoro Les Montagnards deviare a sinistra fino a quota 1814 m circa dove si parcheggia. (piccolo parcheggio).
Percorso:Dal parcheggio si prosegue brevemente per la strada e sulla sinistra si incontra il cartello segnaletico con indicazione sentiero n. 8 per il monte Meabè (anticima), Dal cartello si risalgono i pascoli, seguendo una traccia incerta transitando nei pressi dell’alpeggio Fontarin dessous-dèsot (1914 m), che rimarrà sulla destra, sino ad incrociare la pista erbosa che segue il tracciato del Ru de Verrayes.
Si prosegue seguendo le indicazioni del sentiero n. 8. Si passa nelle vicinanze dell’alpeggio Fontarin dessous-damòn (1934 m), oltre il quale si entra nel bosco composto da abeti rossi e larici. Si prosegue ora in leggera salita sino ad incontrare il bivio per il colle della Fenètre (2050 m) colle che separa Torgnon dalla Valle di Saint-Barthelemy.
Svoltare a destra seguendo le indicazione del segnavia n. 8 Monte Meabè puntando verso nord con una leggera salita tra larici e ginepri. Il sentiero taglia in diagonale la costa della massiccia anticima sino a raggiungere il residuo di una vecchia frana, che si supera con alcuni brevi tornanti. Proseguendo con inclinazione costante lungo il versante sud, si abbandonano gradualmente gli ultimi larici e, si aprono interessanti scorci panoramici su tutta la Valtournenche e i lontani ghiacciai delle Monte Rosa.
Ora l’itinerario prosegue lungo le pendici erbose, intervallate da sporadici larici. Appare in lontananza la struttura paravalanghe che si raggiunge in breve tempo mentre all’orizzonte appare la croce metallica che indica il culmine dell’anticima. Il sentiero si inserisce più volte tra i moduli paravalanghe arrivando alla cresta che con comodo sentiero raggiunge l’anticima del Monte Rosa, Monte Faroma e di tutta la Valtournanche.
Nota: : Bella gita con panorama che offre un punto di vista privilegiato sul vallone di Saint-Barthèlemy, dal Monte Faroma alla Cima di Livournea e sulla Valtournenche in tutta la sua linea spartiacque con la Val d’ Ayas. Sullo sfondo emergono le vette glaciali della catena Breithorn-Lyskamm e buona parte dei quattromila delle Alpi del Monte Rosa.
BUONA GITA !!