UET organizza il 10 aprile 2022
A piedi lungo i crinali di Rivalba -Valle Orperio
Località di ritrovo : RIVALBA (TO) parcheggio di Piazza Sant’Amanzio - 325 m.
Orario di partenza dell’escursione: ritrovo ore 9,30 - partenza ore 10,00
Dislivello: circa 350 m/ circa totali
Difficoltà : E – escursionismo, facile percorso, anche se piuttosto lungo
Tempo di percorrenza: 4 – 4,30 ore escluse le soste
Equipaggiamento:
La gita si svolge su percorso segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia. Utili i bastoncini telescopici.
Cartografia:
Cartina Sentieri della Collina Torinese, 1:15000 - Foglio 2
Libro : Sentieri della Collina Torinese di S: Camanni e F. Chiaretta (itinerario n. 24 - pag 103)
Punti acqua lungo il percorso: NON ci sono punti acqua lungo il percorso
Mezzi di trasporto: auto proprie
Iscrizioni:
Entro il mercoledì precedente la gita tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web.
Per motivi organizzativi, iscrizioni successive potrebbero non essere accolte.
Dopo la compilazione del form è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare all’escursione.
Nel caso di mancata ricezione della risposta, contattare il sabato mattina, precedente la gita, uno degli accompagnatori.
A seguito delle nuove disposizioni del CAI Centrale di cui Circolare n. 1328 del 30/03/2022 di aggiornamento riguardante le attività al chiuso e all’aperto per il mese di aprile 2022, consultabile al link https://www.uetcaitorino.it/1173/nuove-disposizioni-del-cai-centrale-circolare-n1328-del-30032022 ciascun socio che intenda partecipare alle gite è tenuto a :
- portare con se mascherina e disinfettante come previsto dalle normative
Costi: 3 euro(spese organizzative)
Accompagnatori:
Bergamasco Francesco 335/7072997 fbergamasco@alice.it
Griffone Franco 328/4233461 griffo53@live.it
Motrassini Luca 338/7667175 u230192@gmail.com
Santoiemma Carlo 339/6257759 carlo.santoiemma@tim.it
Venturini Giorgio 340/17004491 giorgio_venturini1@virgilio.it
Traversa Giovanna 333/4648226 gvera.traversa@gmail.com
Padovan Monica 333/1235433 mo.nique@inwind.it
Zanetti Sebastiano 349/6778816
Zanotto Mauro 340/1427092 mauro.zanotto61@gmail.com
Descrizione della gita:
Dalla Piazza Sant’Amanzio, sulla quale si affaccia l’omonima chiesetta, si prosegue su strada asfaltata e si attraversa il Rio delle Molinette e, sempre proseguendo su asfalto, si apre il panorama sul Borgo di Rivalba.
Si prosegue poi su un crinale sempre panoramico fino a raggiungere località Tetti Candione.
La strada diventa sterrata nel bosco fino a raggiungere Bric Polenta e prosegue passando nei pressi della Chiesetta di San Giuseppe (466 m).
Il percorso poi prosegue su sterrato affacciandosi a Bosc Grand e toccando l’area S.I.C. ed inoltrandosi nel bosco con diversi passaggi fino ad arrivare alla Chiesetta di San Giovanni ( punto più alto 572 m).
Proseguendo si costeggiano dei fabbricati in rovina denominati Villaggio Inglese.
A questo punto si può effettuare una deviazione per andare ad ammirare una delle perle naturalistiche del Bosc Grand ovvero la “Ro Verda” per poi tornare sui nostri passi e proseguire in direzione della Valle Orperio.
Costeggiando cascine e ville, boschi e prati, si raggiunge località Tetti Vico e di qui su asfalto si ritorna alla Piazza di Sant’ Amanzio.
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.