---
Località di ritrovo :
Corso Regina Margherita ang. Corso Potenza (ex Ist. Maffei) alle ore 07.00 e partenza alle ore 07.15.
In alternativa alla frazione Molar del Lupo (Viù) ore 08.30. (dalla strada provinciale per Viù dopo la frazione Maddalena svoltare a sinistra, attraversare la Stura e parcheggiare sulla destra subito dopo la prima casa che si incontra. Più avanti il parcheggio è critico).
Orario di inizio dell’escursione: 08:30
Dislivello: 732 m
Difficoltà : E
Tempo di percorrenza: 3h 30’
Equipaggiamento:
La gita si svolge su sentiero segnalato, con l’ attraversamento di tratti di pietraia . Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia.
Utili i bastoncini telescopici.
Punti acqua lungo il percorso: presente punto acqua a metà percorso, non direttamente sul percorso. Richiede un tratto fuori sentiero. Partire comunque con borracce piene.
Mezzi di trasporto: auto proprie.
Iscrizioni:
Entro il mercoledì precedente la gita tramite l’apposito modulo presente in questa stessa pagina web.
Per motivi organizzativi, iscrizioni successive potrebbero non essere accolte.
Dopo la compilazione del modulo è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare all’escursione.
Nel caso di mancata ricezione della risposta, contattare il sabato mattina, precedente la gita, uno degli accompagnatori.
A seguito delle nuove disposizioni del CAI Centrale di cui Circolare n. 1328 del 30/03/2022 di aggiornamento riguardante le attività al chiuso e all’aperto per il mese di aprile 2022, consultabile al link https://www.uetcaitorino.it/1173/nuove-disposizioni-del-cai-centrale-circolare-n1328-del-30032022 ciascun socio che intenda partecipare alle gite è tenuto a :
Costi: 3 euro(spese organizzative)
Accompagnatori:
Enrico Volpiano,
Massimo Aruga,
Valter Incerpi,
Franco Bergamasco,
Giuseppe Previti
Cartografia: IGC n.2 (Valli di Lanzo e Moncenisio) ; Fraternali n. 9 - Basse Valli di Lanzo, Alto Canavese, La Mandria, Val Ceronda e Casternone; Fraternali n. 4 - Bassa Valle Susa, Musinè, Val Sangone, Collina di Rivoli
Descrizione della gita:
La gita si svolge risalendo il vallone che dal colle Grisoni scende sulla frazione di Molar del Lupo, inizialmente seguendo una sterrata abbastanza dissestata e successivamente su sentiero fino al colle Grisoni (1405 m). Dal colle Grisoni con un lungo traverso sul versante ovest del monte Colombano si raggiunge l’ampia sella del colle Lunella (1374 m).
Questo secondo tratto attraversa un paio di pietraie a blocchi, sono necessarie calzature adeguate e agilità di passo.
Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.