• Escursionismo Estivo

Sentiero delle borgate da Vazon a Desertes (Alta Val Susa)


vazon.jpg

Descrizione

---

 

UET organizza  il 5 giugno 2022

ESCURSIONE
IL SENTIERO DELLE BORGATE DA VAZON A DESERTES

 

Località di ritrovo: 

1) C.so Regina angolo C.so Potenza (ex Istituto Maffei) alle ore 06,15 e partenza alle ore 06,30
2) Oulx piazza del mercato ore 8,00 per compattere le auto.
Specificare nel form il ritrovo.

Orario di inizio dell’escursione:  09,00  da Vazon                    

Dislivello: 500 m         

Difficoltà : T con qualche tratto di E    

Tempo di percorrenza: 6 ore (incluso la visita alle borgate e la variante di Balbieres)        

Equipaggiamento: La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia. Utili i bastoncini telescopici.

Punti acqua lungo il percorso: fontana presso Vazon  

Mezzi di trasporto: auto proprie         

Iscrizioni: entro il mercoledì precedente la gita tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web.
Per motivi organizzativi, iscrizioni successive potrebbero non essere accolte.

Dopo la compilazione del form è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare all’escursione.
Nel caso di mancata ricezione della risposta,contattare il sabato mattina, precedente la gita, uno degli accompagnatori. 

A seguito delle disposizioni CAI Centrale di cui alla Circolare n.1328 del 30/03/2022 di aggiornamento riguardante le attività al chiuso e all’aperto per il mese di aprile 2022,consultabile al link 

https://www.uetcaitorino.it/1173/nuovedisposizioni-del-cai-centrale-circolare-n1328-del-30032022

ciascun socio che intenda partecipare alle gite è tenuto a: portare con se mascherina e disinfettante come previsto dalle normative

Costi:  3 euro spese organizzative

            Facoltativo per tutti € 15,00 per la merenda sinoira alla Bocciofila di Chiomonte.

            Da specificare la prenotazione sulle annotazioni del form di iscrizione

Accompagnatori:

ASAG Giuseppe Previti;

AE Luca Motrassini;

aa Mario Bellora;

ASE Giorgio Venturini;

ASE Valter Incerpi;     

Cartografia: IGC  1:25000,  n.105 Sestriere,Clavieres; Fraternali editore, 1:25000,alta Valle di Susa,alta Val Chisone           

Descrizione della gita: Usciti dalla A32 per Bardonecchia presso lo svincolo di Oulx Est, e seguire le indicazioni per il centro di Oulx.

Dalla piazza del mercato dove compatteremo le auto si prende la strada per Cotolivier (via Cotolivier), passando per la borgata di Pierremenaud per poi raggiungere Vazon, dove si lascia l’auto nel parcheggio all’esterno della borgata.

Dalla chiesetta si imbocca il viottolo (cartello indicatore “Lozet-Desertes”) che appena superate le ultime case, si trasforma in un ripido sentiero che risale in modo deciso il pendio inoltrandosi in un bosco di larici e betulle, fino a quota 1790 mt. dove incrociamo la strada per Cotolivier. 

La si percorre in salita per un breve tratto fino a un vicino bivio, per prendere a sinistra un sentiero seguendo le indicazioni (cartello) per Lozet (1775 m). 

Ignorare la deviazione a sinistra per Autagnas (piccola frazione diroccata con bella chiesetta con un caratteristico doppio portico) per proseguire a destra, seguendo il sentiero per Desertes.

Il percorso effettua un lungo giro verso sinistra perdendo un poco quota prima di raggiungere le Grange Millaures (1712 m) un gruppo di case sparse in grandiosa posizione panoramica, ancora in parte abitato dai margari durante la bella stagione.

Da questo punto si dovrà seguire la strada sterrata che, con alcuni tornanti intervallati da tratti a mezzacosta, scende fino alla sottostante borgata di Desertes, (1550 m).

Dal centro del paese prendere la mulattiera che risale fino a quota 1600 mt. e proseguire in falso piano la borgata Soubras (1477m.), e la cappella isolata in mezzo ai prati, dedicata a San Barnaba.

Proseguendo a destra della fontana (cartello ”Vazon” sotto la tettoia), una strada sterrata raggiunge le ultime case della frazione per poi trasformarsi in una mulattiera che, con modesta pendenza, risale il pendio alle spalle del paese, in un rado bosco che più in alto lascia il posto ad antichi campi coltivati, dove compare a tratti della segale inselvatichita, ultimo ricordo di un’agricoltura ormai scomparsa, anche se proprio a Soubras ha sede l’interessante azienda agricola montana L’Four, dove si coltivano,con metodi biologici, pregiate patate di montagna oltre a grani antichi, orzo e segale, erbe officinali; vi è anche presente un’allevamento avicolo.

Con un’ultimo piacevole tratto pianeggiante e panoramico,si arriva alle prime case di Vazon, con graziosa fontana del 1857, coperta da una grande tettoia in scandole di legno che precede la bianca chiesetta e il Rifugio incontrati all’inizio dell’escursione 3,30-4 ore (senza le soste nelle borgate), lunghezza percorso 12 km.

Nota: la descrizione dell’itinerario è stata tratta dal libro “Alta Valle di Susa e Moncenisio” di Diego Vaschetto Edizioni del Capricorno.

Indirizzi per vedere la storia delle borgate:

https://www.comune.oulx.to.it/patois/frazio_patois.htm

Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.


Photo Gallery

Back to top