• Escursionismo Estivo

Sentiero Gelindo Bordin – Un balcone tra Val Susa e Val Chisone


gelindo.jpg

Descrizione

---

 

UET organizza il 02 OTTOBRE 2022

ESCURSIONE

SENTIERO GELINDO BORDIN

– UN BALCONE TRA LA VAL SUSA E LA VAL CHISONE –

 

Località di ritrovo: Sestriere. Lago Losetta ore 09.00

oppure in Corso Regina Margherita ang. Corso Potenza (ex Ist. Maffei) alle ore 06.45 e partenza alle ore 07.00

Orario di inizio dell’escursione: 09.30

Dislivello: 330 m, sviluppo 9,8 km

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: 3 – 3,30 h.

Equipaggiamento:

La gita si svolge su sentiero segnalato. Sono indispensabili: pedule o scarponi efficienti, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, mantella o ombrello in caso di maltempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia.

Utili i bastoncini telescopici.

Punti acqua lungo il percorso: nessuno

Mezzi di trasporto: auto proprie

Indica nel form di iscrizione, se:

• Hai bisogno del passaggio in auto? (SI/NO)

•  Sei disponibile a portare nella tua auto soci iscritti alla gita? (SI/ NO/NON DISPONGO DI AUTO)

•  Quale luogo di ritrovo - fra quelli specificati nella scheda – intendi raggiungere?

Si ricorda che ciascun componente trasportato è tenuto al pagamento della quota parte del costo di viaggio

Iscrizioni:

Entro il giovedì precedente la gita tramite l’apposito form presente in questa stessa pagina web.

Per motivi organizzativi, iscrizioni successive potrebbero non essere accolte.

Dopo la compilazione del form è necessario attendere una e-mail di autorizzazione a partecipare all’escursione.

Nel caso di mancata ricezione della risposta, contattare il sabato mattina, precedente la gita, uno degli accompagnatori.

A seguito delle nuove disposizioni del CAI Centrale di cui Circolare n. 2005 del 09/05/2022 di aggiornamento, riguardante le attività al chiuso e all’aperto, consultabile al link: https://www.cai.it/wp-content/uploads/2022/05/Aggiornamenti-Covid-19-da-1-maggio-22-1.pdf ciascun socio che intenda partecipare alle gite è tenuto a :

·       portare con se mascherina e disinfettante come previsto dalle normative 

Costi: 3euro (spese organizzative)

Accompagnatori:

TRAVERSA Giovanna Vera (ASE),

ARUGA Massimo (AE),

MOTRASSINI Luca (AE/EAI),

PREVITI Giuseppe (ASAG),

SANTOIEMMA Carlo (ASE),

SPAGNOLINI Laura (ANE/EAI),

ROVERA Giuseppe (AA)

Cartografia: IGC n. 1 valle di Susa-Chisone e Germanasca, FRATERNALI n.2 Alta Valle di Susa, Alta Val Chisone

Descrizione della gita: Un gioiello incastonato tra famosi luoghi sciistici, un sentiero che non penseresti di trovare in un angolo di montagna così famoso e così sfruttato! Un balcone a cielo aperto a cavallo tra Val Susa e Val Chisone immerso in un bosco di pini cembri abitato dai più svariati animali della fauna alpina, al cospetto delle cime Monte Fraiteve e Monte Rotta, intitolato al famoso maratoneta italiano Gelindo Bordin, che qui ama correre ed allenarsi. Un lungo giro ad anello che passa da Sestriere a Sansicario.

Si parte da Sestriere davanti al lago Losetta, in strada Azzurri d’Italia.

Si prosegue sino ad un sentiero che piega a sx e con un lungo traverso in piano percorre tutto il versante del Fraiteve sino al monte Rotta.

Tutto il percorso è molto panoramico e si apre a 360° sulle cime della valle Argentera e spazia sino alla conca di Bardonecchia.

Raggiunto il monte Rotta si ritorna verso il Sestriere.

 

Si fa presente che il raggiungimento della meta terrà conto delle condizioni meteo del momento e sarà deciso ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.


Back to top