• Escursionismo Estivo

Escursione nella Riserva Speciale del Sacro Monte di Belmonte


101297499.jpg

Descrizione

Vero gioiello artistico  nelle prealpi piemontesi, inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Gita di apertura della stagione  escursionistica estiva  .

Il Santuario di Belmonte

 

GITA DI APERTURA DELLE ATTIVITA' ESCURSIONISTICHE.

RISERVA SPECIALE DEL SACRO MONTE DI BELMONTE

26 MARZO 2017.

 Accompagnatori :

Bergamasco Franco AE, (3357072997)

Micheletta Alberto AA, (335.475.931) alberto@maiac.it

Micheletta Maurizio AA.  (335.575.4313) maurizio@maiac.it

Ritrovo di partenza : Istituto Maffei ore 8,30 oppure Valperga ore 9,30

Partenza per la gita : ore 9,45

Difficoltà :   Turistica – gita per tutti, anche famiglie con bambini.

Si possono portare  cani al guinzaglio e fuori dagli edifici religiosi  

Dislivello : 300 m.

Durata del percorso : 4 ore (dedicando molto tempo all'osservazione delle opere artistiche e della                                natura in fiore)

Spese di iscrizione : 3.0 €

Al termine della gita, chi lo desidera, può partecipare ad una ricca merenda a base di prodotti tipici della zona organizzata in un ristorante locale. Il costo della merenda è di 15 €

Iscrizioni  Il venerdì sera, dopo le ore 21, presso la sede dell'UET al Monte dei Cappuccini, oppure contattando gli accompagnatori per telefono o per e mail.

Iscrizioni per la merenda : entro la partenza della gita.

 

Descrizione della gita

A differenza degli anni scorsi, la gita di apertura della stagione escursionistica abbandona la collina torinese per inerpicarsi sulle prealpi piemontesi, come sempre alla ricerca di interessanti siti artistici e storici.

Il santuario del sacro monte di Belmonte è inserito nell'elenco dei siti storici o artistici della lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.

L'originale abbazia delle monache benedettine è stata costruita nell'anno 1000 su un precedente sito fortificato longobardo..

Alle suore che, a seguito delle disposizioni del concilio di Trento, dovettero lasciarla, subentrarono i frati minori francescani che ampliarono il santuario con diverse ristrutturazioni.

L'ultima ristrutturazione, nel 1888, che porta alla attuale disposizione, fu realizzata dall'ingegnere

torinese Carlo Ceppi (quello che progettò la stazione di Torino Porta Nuova e la fontana dei 12 mesi al Valentino).

Contemporanea a questa ristrutturazione è la costruzione dei piloni che rappresentano i Misteri del Rosario e che fiancheggiano la strada che da Valperga conduce al santuario.

Le 13 cappelle del percorso devozionale della Via Crucis  furono invece costruite dai frati francescani in epoca precedente.

Le cappelle ospitano statue ed affreschi con scene della passione di Cristo, gli affreschi di alcune cappelle, quelli della Cappella della Crocifissione in particolare, sono opera di valenti pittori di scuola lombarda.

Le statue furono create da maestri ceramisti della vicina Castellamonte.

Il restauro, effettuato dalla Regione Piemonte nel 1998, ha riportato in luce gli affreschi originali e ridato loro l'originale splendore.

Il parco costruito a custodia del Sacro Monte aggiunge un notevole interesse naturalistico all'interesse storico ed artistico del luogo.

Sono da osservare i frequenti affioramenti di granito rosso (roccia vulcanica).

L'escursione si svolge con percorso ad anello alternando la visita delle opere dell'arte  all'osservazione del risveglio primaverile della natura.

L'escursione è continuamente accompagnata dal panorama sulla pianura e la Collina Torinese.

 


Photo Gallery

Back to top